Il percorso Fumetto Digitale è nato dalla collaborazione tra Crisalide e OltreMTI per fornire al Punto di Comunità di Costa di Mezzate un innovativo approccio digitale al linguaggio del fumetto.
Come gli altri nostri percorsi vuole essere un'esperienza divertente ed educativa, interessante e con il giusto livello di difficoltà e obiettivi che lo rendono simile a un gioco.
Le attività sono state pensate su tre fasce di età: 1,2 primaria; 3,4,5 primaria e poi la fascia della secondaria di primo grado.
Si sono iscritti in totale 38 partecipanti e molti sono rimasti in lista di attesa per la prossima edizione.
Crisalide ha curatogli aspetti pedagogici del percorso ricorrendo alla propria esperienza pedagogico educativa e didattica maturata in anni di esperienza a stretto contatto con le scuole di ogni ordine e grado e altri enti educativi.
Fabio Erba pedagogista:
"Abbiamo lavorato molto sull'adeguare l'esperienza educativa alle fasce di età dei partecipanti, creando collegamenti ai “saperi” utili nei diversi curricula scolastici.
"Abbiamo lavorato molto sull'adeguare l'esperienza educativa alle fasce di età dei partecipanti, creando collegamenti ai “saperi” utili nei diversi curricula scolastici.
Saper raccontare: creatività narrativa, immaginazione di racconti coerenti e sensati, utilizzo di sequenze temporali (prima, dopo, poi, ora, infine), ritmo, sviluppo, evoluzione per arrivare al finale con particolare attenzione alla fiabazione.
Saper rappresentare: le forme, le dimensioni, gli aspetti, le caratteristiche, i colori, i suoni onomatopeici; capacità di comprensione e analisi di racconti esistenti.
Sapere emotivo: raccontare e rappresentare le emozioni, le conseguenze emotive su di sé e sugli altri coinvolgendo l’intelligenza emotiva.
Saper comunicare: capacità comunicative quali parlare, ascoltare e capacità di presentazione; meta riflessione sui processi di lavoro efficaci adottati per realizzare il fumetto.
Sapere civico: esprimersi e confrontarsi su valori, ideali e principi o su problematiche quali ad esempio bullismo, dipendenze digitali, crescita, scoperta del sé.
Sapere digitale: riconsiderare in forma attiva l’utilizzo dei dispostivi informatici, utilizzarli come risorse utili ad aprire potenzialità e personalità.
Il percorso ha raggiunto il suo obiettivo a pieno e tutti i partecipanti hanno potuto realizzare racconti sotto forma di fumetto interiorizzando le regole base di questa tecnica."
OltreMTI ha invece curato l'aspetto artistico, di storytelling e gamification vista la loro apprezzata e riconosciuta capacità nel settore.
Axel Novelli:
"Il fumetto è un linguaggio versatile che, grazie al digitale, acquisisce una valenza innovativa raggiungendo nuove mete di sperimentazione. Per i partecipanti è stata un'occasione per avvicinarsi a questa modalità di comunicazione in maniera interattiva. Utilizzando le risorse digitali infatti si è potuto superare il grande scoglio del "ma io non so disegnare bene" che spesso frena l'utilizzo del linguaggio fumetto. Tramite l'accesso ad una web app sviluppata appositamente per impaginare fumetti, l'attività è stata più leggera, accessibile permettendo di dedicare le risorse liberate dal non saper disegnare alla creatività e alla fantasia.
Per i più piccoli ci sono stati anche momenti di disegno con pastelli e matite per abituarli al gesto grafico e alla rappresentazione delle cose tramite segni semplici"
Se volete info sul corso contattate Axel Novelli
ISCRIZIONI
Fumetto Digitale è stato reso possibile grazie al progetto digEducati di Fondazione della Comunità Bergamasca con il contributo di Con i Bambini e Fondazione Cariplo e la partecipazione di Crisalide.