Passa ai contenuti principali

LABORATORI DI NOVEMBRE 2025 - Alpha Game Player!

DIGI-ALPHABET – I primi passi nel mondo del coding giocando.
DIGIGAME – Quando il gioco reale incontra il digitale.
DIGIPLAYER – Dare vita a personaggi e storie digitali.

Il digitale non è solo tecnologia: è creatività, gioco, collaborazione e scoperta.
Nei nostri laboratori accompagniamo bambini e ragazzi in un percorso graduale e coinvolgente, pensato per ogni fascia d’età. Attraverso giochi, esperienze pratiche e attività guidate, imparano a conoscere gli strumenti digitali non come semplici spettatori… ma come veri protagonisti.

Dai primi click dei più piccoli, alla creazione di giochi e personaggi digitali per i più grandi, ogni laboratorio è un tassello per costruire competenze, autonomia e consapevolezza.





Martedì 4, 11, 18, 25 e 

giovedì 6, 13, 20, 27 novembre 2025
scuole medie - 15:05 / 16:05

DIGIPLAYER

Creeremo un personaggio digitale.
Chi non ha mai immaginato un personaggio tutto suo? Un eroe, un’eroina, un compagno d’avventure o un alter ego digitale? In questo laboratorio daremo vita a quell’idea, trasformandola in un vero personaggio digitale da utilizzare in diversi ambienti creativi.

Cosa faremo?

  • Progetteremo il nostro personaggio, definendone aspetto, caratteristiche, personalità e ruolo nella storia.

  • Programmeremo alcune sue funzioni base, per farlo interagire in fumetti digitali, videogiochi o brevi animazioni.

  • Lavoreremo in modo collaborativo, condividendo idee e scoprendo strumenti digitali utili per la creazione e la narrazione multimediale.

Perché è importante?
Questa attività stimola la creatività, rafforza il pensiero progettuale e introduce alla logica della programmazione e del design digitale. Inoltre, permette agli studenti di esprimersi e raccontarsi attraverso nuovi linguaggi.

Obiettivi educativi

  • Sviluppare competenze digitali di base e intermedie.

  • Promuovere la collaborazione e la comunicazione creativa.

  • Rafforzare il pensiero critico e progettuale.

  • Favorire l’autonomia nella costruzione di prodotti digitali.


“Non si gioca soltanto con i personaggi… li si crea!”


Prenota il tuo posto compilando i moduli a questo link.
Ricorda di cliccare INVIA alla fine del modulo. Una mail ti arriverà come CONFERMA dell'iscrizione.



Martedì 4, 11, 18, 25 e 

giovedì 6, 13, 20, 27 novembre 2025

1a e 2a primaria - 16:15 / 17:00

DIGI-ALPHABET

Si inizia a giocare con il digitale 
Entriamo nel mondo digitale passo dopo passo, proprio come quando si impara l’alfabeto. In questo laboratorio i bambini inizieranno a scoprire come funzionano i computer e i giochi interattivi, imparando a muovere i primi passi nel coding in modo semplice e divertente.

Cosa faremo?

  • Useremo il computer per esplorare giochi educativi creati appositamente per la loro età.

  • Impareremo a usare il mouse e a seguire istruzioni passo passo.

  • Scopriremo che ogni gioco ha regole, proprio come nella vita reale: capirle è il primo passo per saper giocare e imparare!

Perché è importante?
Questo primo approccio sviluppa familiarità con lo strumento digitale, aiuta a costruire le basi del pensiero logico e introduce all’idea che dietro ogni gioco c’è una struttura e un linguaggio. È un modo giocoso per imparare a concentrarsi, ragionare e collaborare.

Obiettivi educativi

  • Acquisire le prime competenze digitali.

  • Stimolare attenzione, logica e capacità di seguire sequenze.

  • Promuovere autonomia e rispetto delle regole.

  • Creare un legame positivo con la tecnologia.

 

 Ogni click è una piccola scoperta nel mondo digitale!”



Prenota il tuo posto compilando i moduli a questo link.
Ricorda di cliccare INVIA alla fine del modulo. Una mail ti arriverà come CONFERMA dell'iscrizione.




Martedì 4, 11, 18, 25 e 

giovedì 6, 13, 20, 27 novembre 2025

3, 4 e 5 primaria - 17.15/18.30

DIGIGAME

Giocare fisico e giocare digitale.
Muoversi, giocare e creare non succede solo davanti a uno schermo: i giochi nascono dalle idee e dalle regole che inventiamo noi! In questo laboratorio i bambini impareranno a collegare ciò che succede “dal vivo” con ciò che accade nel mondo digitale, trasformando giochi fisici in vere e proprie esperienze digitali.

Cosa faremo?

  • Continueremo a lavorare con giochi unplugged e coding fisico, creando regole e percorsi.

  • Scopriremo giochi digitali affini, per capire come quelle stesse regole si trasformano sullo schermo.

  • Costruiremo insieme un ponte tra gioco reale e digitale, imparando a leggere e a “tradurre” i meccanismi che li fanno funzionare.

Perché è importante?
Questo laboratorio aiuta a comprendere la logica dietro i giochi digitali, sviluppa capacità di osservazione e problem solving, e rinforza l’idea che la tecnologia non è qualcosa di “magico”, ma uno strumento creato e controllato dalle persone.

Obiettivi educativi

  • Consolidare le competenze di coding attraverso attività concrete e digitali.

  • Sviluppare pensiero logico e capacità di astrazione.

  • Promuovere collaborazione e confronto tra pari.

  • Rendere consapevoli i bambini del funzionamento dei giochi digitali.


“Dal gioco fisico allo schermo, un solo codice!”

 

Prenota il tuo posto compilando i moduli a questo link.
Ricorda di cliccare INVIA alla fine del modulo. Una mail ti arriverà come CONFERMA dell'iscrizione.